La rivoluzione della tecnologia additiva che la stampa 3d sta apportando In medicina è di enorme portata e aiuta a salvare vite umane attraverso la realizzazione di modelli personalizzati sull’anatomia dei pazienti.
Sin dal momento della sua introduzione la stampa 3D in medicina ha determinato sentimenti di accettazione e rifiuto. Il rifiuto viene generalmente anteposto all’approfondimento della tecnologia innovativa e pertanto è mosso quasi esclusivamente da una presa di posizione aprioristica sulla presunta scarsa utilità clinica di metodiche così innovative (e magari low-cost) rispetto ai più consolidati capisaldi tradizionali della pratica medica.
Modelli Anatomici Dettagliati
La stampa 3d in medicina consente a dottori, ricercatori e produttori di apparecchiature medicali di lavorare rapidamente, di effettuare test approfonditi e di personalizzare i dispositivi per la terapia dei pazienti. La produzione rapida di protesi, guide chirurgiche e modelli di organi da immagini diagnostiche è possibile grazie ad una stampante 3D.
L’esperienza pratica, il “toccare con mano” è fondamentale per medici e chirurghi, ma i modelli anatomici tradizionali sono spesso molto costosi.
Chirurgia Maxillofacciale
Stampa 3d e modellazione 3d sono protagoniste nei processi di allineamento di frammenti ossei e per trovare angoli per correzioni chirurgiche. Inoltre in questo ambito si stampano modelli 3d che possono essere utilizzati per pre-piegare piastre in titanio e altre strutture di supporto.
Ortopedia
In questo caso si impiega per realizzare guide di taglio personalizzate che si adattano all’osso del paziente e che indicano con precisione al chirurgo dove tagliare durante l’intervento.
Stampa 3d in Medicina : Chirurgia Cardiaca
Il modello stampato in 3D aiuta la comprensione di interventi chirurgici complicati da parte dei pazienti e dei loro familiari, così come aiuta l’intera squadra operativa e il team di assistenza post-chirurgica a comprendere meglio l’intervento, con evidenti benefici per il paziente.
Alcuni ambiti che premiano la stampa 3d in medicina
I modelli di stampa 3D offrono un grande potenziale per la produzione e il pre-test di impianti personalizzati, garantendo una vestibilità migliore e più confortevole e riducendo il rischio di complicanze.
Molteplici sono inoltre i benefici anche nell’ambito educativo, sia per gli studenti di medicina, che nel contesto della raccolta di informazioni sui pazienti e nella ricerca di soluzioni, per visualizzare realisticamente strutture complesse e renderle tangibili.
Ad esempio la stampa 3D consente agli ingegneri medici di prototipare i dispositivi medici in loco in pochi giorni anziché in settimane, riducendo i costi fino al 96%.
conclusione
L’anatomia ha in comune con la stampa 3D la ricerca della perfezione. Nel metodo di indagine e nella rappresentazione figurativa della morfologia del corpo umano, il livello di realismo e accuratezza iconografici hanno svolto un ruolo cruciale.
È per questo che la tecnologia di stampa 3D di ultima generazione, per le proprie caratteristiche, potrebbe segnare una svolta nella rappresentazioni di anatomia.
Se hai bisogno di aiuto a trovare i macchinari più adatti per la stampa 3d in medicina contattaci ora per una consulenza a te riservata.