Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Textile: Di cosa si tratta? 

Tutto ciò che riguarda il mondo della stampa tessile, negli ultimi decenni è stato aggregato sotto il nome di Textile. Le applicazioni che attengono al mondo del textile spaziano dunque tra i settori più svariati, dal tessile per abbigliamento (o apparel textile) al tessile per l’arredo e il décor (o home textile), dall’industrial textile al tessile per ADV e comunicazione fino al DTG (direct to garment) o stampa diretta sul capo di abbigliamento.

Stampa tessile e abbigliamento

Il ramo del textile che è sicuramente più noto ai più è quello del tessile per abbigliamento, che include alta moda e fast fashion, insieme a sportswear, footwear e al segmento degli accessori per abbigliamento (cravatte, borse, cinture, foulard). Fibre naturali come seta, lana, cotone, lino, canapa sono tra i tessuti più utilizzati in questo ambito, insieme a viscosa, poliammide, poliestere.

Altro comparto in forte crescita è il DTG (direct to garment), che afferisce alla categoria del tessile per abbigliamento e indica la stampa diretta sul capo già confezionato con una preponderanza di t-shirt e magliette.

Textile e Arredo

Quest’altro comparto riguarda il tessile per arredo e décor con le diverse categorie che lo compongono: tessuti per rivestimento, biancheria (da letto, cucina e bagno), tendaggi, tappezzeria e accessori tessili per arredamento. In questo comparto, oltre a cotone, lino e microfibra si fa ampio utilizzo di fibre miste.

Industrial Textile

L’industrial textile comprende tutte le applicazioni non incluse nelle altre categorie e con una valenza in termini numerici su specifici mercati verticali quali automotive, trasporti (navi, aerei, etc.) e carpet.

Soft signage, banner, display e flag sono tutte applicazioni appartenenti al comparto del tessile per ADV e comunicazione, nel quale l’uso del tessuto cresce in misura esponenziale. Materiale principe è qui il poliestere, tessuto sintetico che garantisce una grande resistenza meccanica e che consente di stampare in sublimazione (la tecnologia di stampa più utilizzata nel settore dell’adv e comunicazione).

Textile: Uno sguardo al Futuro

L’industria della stampa tessile è tra le più dinamiche a livello mondiale: il volume annuale di tessuto stampato supera i 30 miliardi di metri quadrati ed è in continuo aumento. Il recente interesse suscitato dal settore è legato all’avvento della stampa digitale che, a partire dai primi anni del Duemila, ne ha trasformato le logiche produttive e le dinamiche dei mercati di riferimento.

La portata dell’evoluzione digitale dell’industria della stampa tessile non si limita all’aspetto dell’integrazione a livello produttivo ( la stampa convenzionale rimane la tecnologia di riferimento per i grandi e grandissimi volumi e per alcune lavorazioni speciali ) ma verte sul fatto di avere spalancato le porte a una serie di opportunità applicative inedite. Pensiamo alla sola creatività: la capacità di riprodurre disegnature complesse e molto ricche e una gamma pressoché illimitata di colori senza le limitazioni in termini di dimensioni legati a quadri e cilindri della stampa tradizionale ha permesso ai disegnatori tessili di realizzare i disegni più disparati.

Tra gli altri elementi di valore legati all’avvento della stampa tessile digitale, bisogna considerare la riduzione del time to market e la maggiore flessibilità operativa (entrambi fattori alla base del fenomeno della fast fashion) l’ottimizzazione dell’impatto ambientale ed economico e i livelli qualitativi raggiunti.

Vuoi avere altre informazioni utili sul mondo della stampa digitale? consulta il nostro blog!

Leave a comment

Go To Top